Cranio-Sacral
Repatterning®
ed il trattamento dell’infanzia

ultimo aggiornamento: 20 Aprile 2017 alle 2:24

come tanti problemi dei bambini possono essere prevenuti evitando che si trasformino in malesseri (pagina 1) ← torna
i principi terapeutici del Cranio-Sacral Repatterning® (pagina 1)  ←
trauma da parto (pagina 2) 
coliche (pagina 3) 
infezioni dell’orecchio e compressione dell’osso temporale (pagina 4) 
shock da parto (pagina 5) 

tratto da:

2002-01%e2%86%92anno-zero-synopsis-2

altre condizioni perinatali infantili

Restrizioni, compressioni o distorsioni delle ossa craniali possono, attraverso il sistema delle membrane avere ripercussioni in zone estremamente distanti del corpo essendo quindi direttamente o indirettamente responsabili di sintomi quali: congestione delle mucose, formazione di catarro per mancato drenaggio a livello respiratorio o uditivo, costipazione e diarrea fino ad arrivare a comportamenti ossessivi, personalità disordinate e capricci, iperattività, insonnia.

Anche la tendenza di alcuni bambini a picchiare la testa con facilità può nascondere il tentativo del bambino di aiutare a favorire lo spontaneo rilascio di restrizioni delle ossa del cranio; anche la suzione forzata delle dita o lo spingere con pressioni marcate altri oggetti all’interno della bocca e specialmente verso il palato può esprimere compressioni e distorsioni delle ossa del cranio ed in particolar modo restrizioni nelle ossa palatine o tra il vomere e lo sfenoide. Restrizioni dell’area sfenoidale possono essere determinanti nel futuro sviluppo di problemi occlusali od ortodontici.

Asimmetrie delle ossa che formano le cavità orbitali possono essere causa di strabismo e altri problemi visivi. La distorsione dell’osso sfenoidale può causare costrizione al forame giugulare e nelle fessure retto-orbitali, fessure attraverso cui i nervi e il sangue irrorano gli occhi, compromettendo la visione con la miopia, strabismi e occhi pigri.

Le paralisi infantili neonatali sono generalmente considerate una conseguenza di fenomeni anossici, ischemici o convulsivi con conseguenti danni cerebrali: tali lesioni vengono considerate irreversibili. Tuttavia il  Cranio-Sacral Repatterning e la Kinesiopatia hanno dimostrato effetti notevoli nel trattamento di alcuni casi di paralisi cerebrali, anche in adolescenti. Pur essendo i danni molto spesso irreversibili, la rimozione di gravi restrizioni e compressioni delle ossa del cranio, che prevengono l anormale crescita e sviluppo del cervello, favorisce la motilità, la capacità di recupero e sviluppo permettendo a questi bambini una vita più normale.

Un altro grave problema che può essere trattato dal Cranio-Sacral Repatterning sono le forme di irritazione meningea. L’infiammazione delle meningi spesso è presente anche in forma minore rispetto a quelle cliniche, con conseguenze drammatiche. Molte infiammazioni meningee sono confuse con influenze o più frequentemente non diagnosticate del tutto. Queste forme minori di infiammazioni sono il risultato di infezioni dovute a freddo, influenza, infezioni dell’orecchio che possono espandersi alle meningi. Gli effetti, tuttavia, sia negli adulti sia negli adolescenti non sono necessariamente da sottovalutare, possono causare persistenti mal di testa, dolori al collo, nausea, vomito, disturbi visivi ma anche alterazioni comportamentali quali cronica iperattività, capricci, spossatezza, debilitazione o disordini della personalità seri. Il Cranio-Sacral Repatterning, trattando direttamente le meningi può avere un buon effetto nel trattamento dei postumi delle infiammazioni alle meningi.

Molte altre condizioni e sintomi possono essere diagnosticate e trattate, incluso stanchezza, spasticità, tensioni, insufficienza nelle risposte, mancanza o insufficienza di riflessi di deglutizione, difficoltà di nutrimento, suzione da un solo seno materno (che può essere dovuto a restrizioni della regione cervicale o della base del cranio che causa un disagio per il neonato nel girare la testa dal lato ove esiste il problema).

francesco gandolfi

continua → il trattamento del neonato e del bambino (pagina 7)

Lascia un commento