ultimo aggiornamento: 27 Febbraio 2018 alle 19:38
premessa (pagina 1) ← torna
neurofisiologa della nocicezione:
Gate Control Theory
Con il termine nocicezione si intendono tutti quei meccanismi di trasmissione dello stimolo doloroso dalla periferia al sistema nervoso centrale; l’interazione delle diverse aree cerebrali che elaborano il segnale nocicettivo, ne consente la presa di coscienza, così si ha la percezione del dolore. Per chi desiderasse approfondire questi aspetti, presentiamo una piccola sintesi di come si organizzano le vie nervose nella gestione del dolore, nell’articolo Neurofisiologia della Nocicezione
Il dolore viene captato a livello periferico da un particolare tipo di recettori, i cosiddetti nocicettori, che trasmettono poi il segnale dai tessuti periferici (cute, mucose, sierose o dai tessuti connettivali) fino al midollo spinale, dove prendono sinapsi con un neurone midollare. Il neurone trasmetterà il messaggio dolorifico ad una delle strutture encefaliche deputate all’elaborazione della risposta (corteccia cerebrale, talamo, ipotalamo, grigio peri-acqueduttale, …) lungo il decorso di queste vie nervose, il Sistema Nervoso Centrale è in grado di “Intercettare” le informazioni che viaggiano lungo le vie nervose, sommandole, integrandole, amplificandole o, all’opposto può sopprimerle, ridurle di intensità, modificarne la qualità sensoriale … in pratica è possibile che le informazioni sensoriali siano modulate e controllate dal Sistema Nervoso stesso.
Grazie al lavoro di due ricercatori, Melzack & Wall, disponiamo di una teoria esplicativa di come il Sistema Nervoso autoregola la percezione del dolore: la teoria del “Gate Control”.
La chiave per risolvere efficacemente il dolore è, ovviamente, quello di individuare e rimuovere le cause, anche se possono essere molteplici e sovrapposte. Il dolore, come abbiamo è sicuramente fastidioso e invalidante, ma la sua funzione è quella di un amico che ci avverte che qualcosa non va nel nostro sistema, che ci indica che il nostro corpo non è più in grado di compensare quegli stress e quegli squilibri a cui è sottoposto.
francesco gandolfi
risorse:
- Salute e Malattia
- Stress: la Sindrome Generale d’Adattamento
- Cranio-Sacral Repatterning®: prendersi cura …
- Cranio-Sacral Repatterning® (Terapia Cranio-Sacrale)
- Kinesiopatia® Osteopatica: una disciplina terapeutica
- Kinesiopatia® Osteopatica: l’arte del prendersi cura
- Oltrelostress® Coaching
[wysija_form id=”1″]