ultimo aggiornamento: 14 Settembre 2023 alle 17:05
iperlordosi e osteo-artrosi: una causa di dolore lombare (pagina 1) ← torna
kissing spine: “quando le vertebre si baciano” (pagina 2) ←
Malattia di Baastrup: quali cause?
L’alterata postura è, sicuramente, il fattore primario predisponente alla insorgenza della Sindrome di Baastrup: soggetti con cifosi dorsale ed iperlordosi lombare, rappresentano i candidati ideali a sviluppare microtraumi dei processi spinosi delle vertebre lombari, con conseguente neosteogenesi artrosica, e tensioni inserzionali, con potenziali flogosi delle entesi dei muscoli paravertebrali. Soggetti caratterizzati dalla presenza di sovrabbondante grasso addominale; persone che svolgono lavori sedentari, con la contemporanea sollecitazione del tratto lombare, come nel caso degli autotrasportatori; ripetute gravidanze, che accentuano la tendenza iperlordotica della donna; uno stile di vita sedentario o un eccessivo traumatismo del tratto lombare sono situazioni favorenti, che inducono un aumentato rischio di sviluppo della malattia.
Per quanto una moderata attività sportiva ed una adeguato movimento fisico siano presupposti fondamentali, per prevenire l’insorgenza del morbo, la corsa può essere un fattore favorente lo sviluppo dei processi degenerativi a livello lombare: in presenza di situazioni di stress, la zona lombare, complice la ridotta capacità di ammortizzazione ed eventuali alterazioni degli shock absorbers, diviene l’area su cui vengono “scaricati” i traumi derivanti dalla trasmissione dell’energia cinetica, originata dal contatto dei piedi col terreno, in particolare nella corsa prolungata. L’incidenza dello stress cronico, sull’equilibrio dell’area lombare, viene ampiamente sottovalutato: la ridotta capacità di assorbimento dei microtraumi ascendenti o discendenti, è un elemento importante da considerare, nella genesi dei processi artrosici dell’area lombare; l’utilizzo di test kinesiologici come il “test di Deutsch” od il “damper test” permette, al kinesiopata osteopatico, di evidenziare facilmente l’impatto di questi squilibri sul rachide, identificando possibili soluzioni che possano prevenire o ridurre l’incidenza del problema.
continua → P.L.U.S.: iperlordosi e alterazioni dell’estensione spinale (pagina 4)
risorse:
→ Lombalgia, mal di schiena, sciatica: malattie o sintomi?
→ Sindrome delle faccette articolari: le articolazioni zigoapofisarie