ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2023 alle 11:01
La Sindrome dell’Intestino Irritabile, detta anche IBS, dall’inglese Irritable Bowel Syndrome, è un disturbo che interessa prevalentemente l’ultimo tratto dell’intestino, il colon, pur associandosi spesso a fenomeni irritativi del tenue, soprattutto nella sua parte ileale. Non deve essere assolutamente confusa con la Retto-Colite Ulcerosa, il Morbo di Crohn, la Diverticolosi (o Diverticolite) o altre patologie intestinali gravi che hanno una propria patogenesi specifica, ma piuttosto deve essere inquadrata nelle forme di colite o ileite aspecifiche, a eziopatologia ignota. Viene comunemente chiamata, anche se impropriamente, Sindrome del Colon Irritabile o, talvolta, Colite Spastica: il termine generico sta a indicare la prevalenza dei sintomi colici, sottintendendo un’infiammazione del colon, anche se spesso è presente un coinvolgimento dell’intestino tenue. Il termine “colite” è, in realtà, impreciso, perché starebbe a indicare la presenza di un’infezione o di un’infiammazione del colon, che non necessariamente è presente, mentre esistono evidenze di uno “stato irritativo” dei rivestimenti neuro-mio-enterici dell’intestino tenue e di quello crasso.
È il disordine funzionale gastrointestinale più diffuso, fra quelli senza evidenti cause organiche, ed è in fortissimo aumento; si calcola, infatti, che i malati siano più del doppio rispetto ad alcuni decenni anni fa. Caratterizzata dalla presenza di dolore addominale accompagnato da stipsi o da diarrea, oppure da un’alternanza dei due sintomi, in genere non presenta nessuna anomalia specifica o malattia propria del tratto gastro-enterico che giustifichi i sintomi, anche se si compiono indagini approfondite o esami mirati, per ricercarne le cause.
Questa patologia è definita in vari modi diversi tra loro, quali colon irritabile, colon spastico e colite mucosa, che indicano tutti lo stesso problema: un disturbo che si manifesta con modalità veramente eterogenee, presentandosi clinicamente con caratteristiche difformi da caso a caso, non solo per qualità, ma anche per quantità e severità dei sintomi. Alcuni soggetti subiscono forme invalidanti che limitano fortemente la qualità di vita e la possibilità di socializzazione, mentre altre persone, colpite da questa sindrome, riescono a gestire una quotidianità accettabile, pur andando incontro a periodi di recrudescenza o a peggioramenti improvvisi. Anche se non è eccezionale la comparsa in età infantile ed è rara l’insorgenza tardiva, in genere si manifesta nelle persone tra i venti e i quaranta anni, con prevalenza del sesso femminile. Impariamo a conoscere questo disturbo disfunzionale dell’apparato gastro-intestinale.
Grazie ai link in calce, è possibile esplorare i molteplici aspetti della Sindrome dell’Intestino Irritabile: attraverso una panoramica, che vuole accompagnare chi è interessato ad approfondire l’argomento, in un percorso guidato di scoperta e comprensione non solo della “malattia”, ma anche degli squilibri che stanno alla base della genesi dei disturbi disfunzionali gastro-intestinali. La sezione dedicata alle “soluzioni possibili” offre insight ed approfondimenti sulle metodiche della “medicina alternativa” o delle “alternative alla medicina”, che possono essere d’aiuto a chi è alla ricerca di un maggiore equilibrio e benessere.
risorse:
→ colite spastica: la Sindrome dell’Intestino Irritabile
- Sindrome dell’Intestino Irritabile: cause?
- Intestino Irritabile: “diagnosi” differenziale
- Sindrome Intestinale e Funzionalità Gastro-Enterica
- Entero-Colite Spondilogenetica & IBS Neurogena
- IBS & Sistema Nervoso Metasimpatico
- Disturbi Disfunzionali Gastro-Intestinali: soluzioni possibili?
- curarsi o prendersi cura?
- Poliedricità dei segni – “terapia” eclettica…
- Riflessi di Bennett:
- Il Cranio-Sacral Repatterning® e l’Intestino Irritabile
- Infiammazioni Intestinali & Manipolazioni Viscerali
- Test Nutrizionali Kinesiologici: togliere … aggiungere?
- Irritabilità Intestinale e disbiosi: il microbiota
- Sindrome dell’Intestino Permeabile
- Sindrome della Valvola Ileo-Cecale
- Sindrome della Valvola di Houston