ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2023 alle 11:11
metabolizzare la vita
Spesso si pensa all’apparato digerente come ad un tubo contenente cibo indigesto, da cui spremere sostanze nutritive: ovviamente questa funzione è una delle principali attività che viene svolta dal “sistema gastro-enterico-anale”, ma limitarsi a considerare esclusivamente questo aspetto, non ci permette di cogliere tutte le potenzialità di questo sistema, estremamente complesso, nell’ambito del metabolismo corporeo.
Ovviamente l’azione digestiva-assimilativa-escretiva rappresenta una mansione fondamentale per la nostra sopravvivenza e deve essere considerata come una caratteristica peculiare di questo sistema; non dobbiamo, però, dimenticare che ad essa si associano altre attività ugualmente importanti per il nostro organismo, che coinvolgono il Sistema Neuro-Ormonale ed il Sistema Immunitario, trasformando l’apparato gastro-intestinale in un complesso fondamentale per permettere all’uomo di interagire con l’ambiente.
Anche volendo limitarci ad un’analisi semplicistica delle funzioni base dell’apparato digerente, è importante comprendere che il processo digestivo-assimilativo-evacuativo non può essere ridotto ad una semplice successione di eventi, che si susseguono automaticamente. Deve essere necessariamente considerato come un continuo interscambio fra il mondo interno, in altre parole “chi siamo”, ed il mondo esterno che, attraverso il lume gastro-intestinale, ci attraversa, in un rapporto intimo di contatto e simbiosi funzionale.
Cerchiamo, perciò, di comprendere le tre fasi del processo nutritivo e le loro componenti strutturali, non solo da un punto di vista funzionale, ma, soprattutto dal punto di vista dell’ontogenesi, poiché è lo sviluppo embrionale che ci può aiutare a capire meglio una differente visione dell’apparato gastro-enterico.
continua → archenteron: lo sviluppo embrionale (pagina 2)
→ l’alchimia gastro-intestinale (pagina 3)
→ la vigilanza dei processi alchemici corporei (pagina 4)
risorse:
→ colite spastica: la Sindrome dell’Intestino Irritabile
- Sindrome dell’Intestino Irritabile: cause?
- Intestino Irritabile: “diagnosi” differenziale
- Sindrome Intestinale e Funzionalità Gastro-Enterica
- Entero-Colite Spondilogenetica & IBS Neurogena
- IBS & Sistema Nervoso Metasimpatico
- Disturbi Disfunzionali Gastro-Intestinali: soluzioni possibili?
- curarsi o prendersi cura?
- Poliedricità dei segni – “terapia” eclettica…
- Riflessi di Bennett:
- Il Cranio-Sacral Repatterning® e l’Intestino Irritabile
- Infiammazioni Intestinali & Manipolazioni Viscerali
- Test Nutrizionali Kinesiologici: togliere … aggiungere?
- Irritabilità Intestinale e disbiosi: il microbiota
- Sindrome dell’Intestino Permeabile
- Sindrome della Valvola Ileo-Cecale
- Sindrome della Valvola di Houston