A.R.V.I.

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2022 alle 14:41

definizione

Letteralmente “Acute Respiratory Viral Infection”, cioè infezioni acute del tratto respiratorio (A.V.I.) caratterizzate dall’eziologia virale: con questo acronimo si designano una serie di gravi infezioni respiratorie che impediscono la normale funzione respiratoria; fra le A.R.V.I. possono essere inquadra le U.R.T.I., ovvero le infezioni del tratto respiratorio superiore.

Solitamente la prima manifestazione è un’infezione virale a livello del naso, della trachea o dei polmoni, ma possono esservi patologie causate da batteri o miceti: se l’infezione viene trascurata, esiste la possibilità che si diffonda all’intero sistema respiratorio; nei casi gravi si possono manifestare segni di insufficienza respiratoria con ipossia e ipossiemia, potenzialmente letali; i soggetti fragili e/o immunodepressi, i bambini e gli anziani rientrano nelle categorie a rischio, anche alla luce della possibile contagiosità e diffusività delle patologie respiratorie. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le infezioni respiratorie acute uccidono circa 2,6 milioni di bambini ogni anno in tutto il mondo.

eziopatogenesi

Tra i principali agenti coinvolti vi sono i virus influenzali, il virus respiratorio sinciziale e i batteri Streptococcus Pneumoniae ed Haemophilus Influenzae; numerosi agenti virali, precedentemente poco noti, sono giunti recentemente alla ribalta come possibili virus respiratori umani: tra questi ci sono i Metapneumovirus umani, che possono rendersi responsabili di infezioni respiratorie soprattutto nelle età estreme della vita (bambini e anziani) e nei soggetti con difese immunitarie indebolite.

L’agente patologico più coinvolto è il Rhinovirus, responsabile del 10÷40% delle infezioni; altri virus spesso coinvolti in queste patologie delle vie aeree sono Corona Virus, Parainfluenza Virus, Adenovirus, Echo Virus e Coxsackie Virus. Anche se il virus vitale tende a scomparire in breve tempo, il perdurare nei tessuti delle proteine virali per più settimane provoca fenomeni immunitari che portano a produzione di muco, starnuti, difficoltà respiratorie, tosse, raucedine, mal di testa ed altri sintomi polimorfi.

« Indice del Glossario