ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2025 alle 21:46
definizione
Discinesia che, letteralmente, corrisponde alla “mancanza di movimento” anche se, in realtà, spesso viene utilizzato come sinonimo di ipocinesia, sottintendendo più una notevole diminuzione dei movimenti di un muscolo (o dell’intero corpo) che una vera e propria paralisi totale; derivato dal greco, composto da ἀ– (alfa privativo) e e κίνησις (kínēsis → movimento).
In neurologia, il termine indica la riduzione della mobilità autonoma che, generalmente, inizia dagli arti per poi estendersi a tutto il sistema motorio; spesso può essere considerato un segno semeiologico, indice di patologia progressivante, come nella malattia di Parkinson; esiste una forma particolare, caratterizzata da scomparsa del linguaggio e assenza di movimento, chiamata mutismo acinetico. In psichiatria, con acinesia si intende una paralisi di tipo isterico.
« Indice del Glossario