addome ligneo

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 6 Novembre 2022 alle 15:46

definizione

Chiamato anche addome a tavola (boardlike abdomen), indica una reazione algica, ovvero una contrattura difensiva nei confronti di un dolore molto intenso che provoca un marcato irrigidimento della parete addominale, che la fa sembrare una “tavola di legno” e lo rende scarsamente palpabile: i muscoli della parete addominale sono estremamente contratti, rigidi e la parete è dura, tesa, dolente (stiffness); può essere considerato un segno patognomonico di peritonite. Il suo opposto è l’addome trattabile.

Solitamente è associato ad uno stato infiammatorio acuto del peritoneo è caratterizzato da dolore addominale, localizzato in un punto o diffuso, non di rado ad insorgenza rapida, improvvisa e violenta: la sintomatologia, in genere, dipende dal rapido instaurarsi di un processo patologico a carico dei vari organi ed apparati contenuti nella cavità addominale, espressione di flogosi acute, ostruzione, perforazione di visceri cavi o accidenti vascolari, anche se talvolta possono essere la conseguenza di disturbi extraddominali, come nel caso delle infiammazioni degli organi pelvici o del distacco di placenta che provochi una massiccia emorragia.

Chi è colpito, solitamente, da questo tipo di manifestazioni tende ad adottare atteggiamenti antalgici che li costringono ad assumere una posizione fetale, cioè con le gambe rannicchiate sull’addome, per ridurre la pressione esercitata sulla parete addominale e la stimolazione delle terminazioni nervose: infatti la sintomatologia algica insorge dal peritoneo parietale come conseguenza dell’irritazione provocata da processi infettivi, chimici o da altre cause infiammatorie acute, a carico dei nervi somatici, che innervano la parete, inducendo la contrazione antalgica di tipo difensivo, il dolore violento e fenomeni di facilitazione segmentale.

« Indice del Glossario