definizione
Vicino o verso il lume: si riferisce alla posizione rispetto al lume di un organo cavo, anche se il termine è specificamente riferito, spesso, al lume del tubulo seminifero, ove si riscontra un compartimento basale ed una zona adluminale, separate dalla cosiddetta barriera emato-testicolare; l’opposto di adluminale è abluminale. Il termine deriva dal latino lūmen (→ sorgente luminosa) preceduto dalla preposizione latina ad- (→ verso): in pratica verso l’origine della luce, ovvero l’apertura, che corrisponde, in anatomia, all’interno di un canale organico o di un organo cavo verso cui ci si dirige.
compartimento adluminale nel tubulo seminifero
Le cellule staminali spermatogeniche indifferenziate, dette spermatogoni, giacciono lungo la lamina basale alla periferia dei tubuli, intervallate tra le cellule del Sertoli: le cellule di Sertoli adiacenti circondano gli spermatogoni e formano complessi giunzionali specializzati o giunzioni strette che dividono il tubulo seminifero nel compartimento basale, in cui risiedono gli spermatogoni, e il compartimento adluminale, che è occupato dalla differenziazione delle cellule germinali.
Le giunzioni strette delle cellule di Sertoli impediscono il passaggio di grandi molecole, steroidi e ioni nel tubulo seminifero e costituiscono la base citologica della barriera emato-testicolare, analogamente alla barriera ematoencefalica: nel compartimento adluminale, gli spermatociti derivati dagli spermatogoni nel compartimento basale subiscono la meiosi per formare spermatidi che maturano progressivamente (spermiogenesi), con le cellule germinali più mature che occupano posizioni più vicine al lume, fino a quando gli spermatozoi maturi vengono rilasciati nel lume del tubulo ( sperma).
A causa della barriera emato-testicolare, solo le cellule del Sertoli e gli spermatogoni sono direttamente accessibili alla regolazione endocrina e paracrina rispettivamente dalla circolazione e dalle cellule del compartimento interstiziale: le cellule del Sertoli hanno bisogno di sintetizzare e secernere una serie di prodotti, alcuni dei quali sono presenti in circolazione ma non accessibili alle cellule germinali in via di sviluppo nel compartimento adluminale, al fine di nutrire e regolare la spermatogenesi.
« Indice del Glossario