definizione
Reazione immunologica tra un antigene e l’anticorpo specifico (chiamato isoagglutinina), che provoca la formazione di agglomerati di antigene che precipitano: gli antigeni ai quali gli anticorpi si legano possono essere presenti sugli eritrociti, su cellule batteriche o in forma libera; dal latino agglutinatio (→ l’atto e l’effetto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme), dal verbo latino agglutinare (→ saldare, appiccicare unire con una sostanza adesiva, diventare simile al glutine) che discende da ad– (→ [moto a luogo e direzione] = verso, fino a) e gluten (→ colla, glutine [la parte collosa della farina]).
L’agglutinazione può essere definita come il fenomeno dell’agglutinarsi (ovvero del congiungersi insieme come se fossero incollate) di cellule isolate (batteri, eritrociti …) in piccole masse visibili a occhio nudo o al microscopio, come conseguenza dell’interazione antigene-anticorpo (agglutinine); rappresenta un caso particolare di reazione antigene-anticorpo, che può avere un vasto campo di applicazioni pratiche: viene utilizzata per la determinazione del gruppo sanguigno, per l’identificazione di molti microrganismi e, qualora si sospetti una malattia infettiva, per la ricerca delle agglutinine specifiche.
Per quest’ultimo scopo diagnostico viene usata nelle febbri tifoidi e nelle salmonellosi (reazione di Widal), nelle brucellosi (reazione di Wright), nelle rickettsiosi (reazione di Weil-Felix) e nella polmonite atipica primaria, da virus, nella quale si sfrutta la capacità del siero di agglutinare un particolare ceppo di streptococco anemolitico o per la determinazione di gruppi sanguigni e incompatibilità trasfusionali (test di Coombs); esistono anche test immunologici, nel quale si usano particelle molto piccole (sfere di lattice, particelle di gelatina o batteri) per rilevare nei liquidi corporei la presenza di antigeni o anticorpi, detti anche agglutinine perché legandosi alle particelle si raggruppano: in genere, i test di agglutinazione sono rapidi ma meno sensibili rispetto a molti altri metodi.
« Indice del Glossario