anello linfatico di Waldeyer

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2022 alle 16:55

definizione

Detto anche anello linfatico del Waldeyer, è un anello di tessuto linfoide che circonda le coane e l’istmo delle fauci: individuato da una linea chiusa che dalla tonsilla faringea scende da ambo i lati alle tonsille tubariche, alle tonsille palatine o amigdale terminando infine sulla tonsilla linguale, favorisce l’incontro di eventuali agenti patogeni provenienti dall’esterno, quali microbi o virus, con i linfociti ed i macrofagi contenuti nelle tonsille, innescando la risposta del sistema immunitario: l’anello del Waldeyer deve il suo nome a Heinrich Wilhelm Waldeyer, anatomista tedesco del XIX secolo che per primo lo descrisse.

L’anello linfatico di Waldeyer è un passaggio obbligato per i virus e rappresenta quindi il target anatomico e funzionale elettivo per la profilassi ed il trattamento delle più frequenti patologie respiratorie: è una struttura anatomica disposta ad anello nella regione retrobuccale, costituita da organi linfatici (tonsille palatine, linguali, tubariche e tonsilla faringea), che svolge un’importante funzione di difesa immunitaria in quanto rappresenta una “barriera” nei confronti dei microrganismi patogeni che penetrano nell’organismo attraverso il cavo orale. E’ stato dimostrato che molti virus, agenti eziologici del raffreddore comune e di sindromi influenzali (rinovirus, coronavirus, virus respiratorio sinciziale, virus influenzali e parainfluenzali), hanno una intensa e vivace replicazione nella cavità orale e nelle fosse nasali, arrivando poi all’anello linfatico di Waldeyer.

« Indice del Glossario