angolo di His

« Indice del Glossario

definizione

A livello del contorno superiore del cardias, dove inizia la grande curvatura dello stomaco, si forma con il margine sinistro dell’esofago un angolo acuto detta appunto incisura cardiale, che segna la superficie esterna dall’orifizio superiore dello stomaco, cioè dello sfintere esofageo inferiore (orifizio esofageo).

descrizione

L’angolo di His è un angolo acuto che in condizione fisiologica si forma tra il margine sinistro dell’esofago addominale ed il  fondo dello stomaco (grande tuberosità gastrica): insieme all’azione dello sfintere esofageo inferiore del cardias, alle fibre muscolari gastriche (collare di Helvetius) ed al rilievo sotto la mucosa che separa fondo dello stomaco dall’esofago (valvola di Von Gubaroff), consente di contrastare il reflusso gastro-esofageo; il pilastro destro del diaframma (o laccio di Allison) è la componente ligamentosa che accentua tale angolo durante il respiro trascinando l’esofago più in alto durante l’espirazione, quindi riducendo l’angolo, o più in basso durante l’inspirazione, quindi aumentandolo.

L’acuità dell’incisura cardiale si modifica in funzione del riempimento dello stomaco: infatti l’angolo di His è acuto quando lo stomaco è pieno ma è retto quando lo stomaco è vuoto; tale conformazione solleva una piega mucosa interna, chiamata valvola di Von Gubaroff, anch’essa deputata alla continenza cardiale.

L’assenza o la scomparsa dell’angolo di His si osserva in occasione di malposizione cardio-tuberositaria o di ernia iatale da scivolamento; l’angolo di His è poco sviluppato nell’infanzia, dove l’esofago forma una giunzione verticale con lo stomaco e, di conseguenza, può causare più facilmente il reflusso. Una corretta azione dell’incisura cardiale e delle strutture ad essa connesse previene la beanza del L.E.S. e lo sviluppo della M.R.G.E., ovvero lo sviluppo del reflusso gastro-esofageo.

 

« Indice del Glossario