anisopoichilocitosi

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2025 alle 23:00

definizione

Il riscontro nel sangue periferico di emazie dalla forma (poichilocitosi) e dal volume (anisocitosi) variabile: è un’anomalia legata alla forma e alla misura dei globuli rossi, utilizzabile nella diagnosi differenziale nelle malattie ematiche; dal greco ἄνισος (ánisos → disuguale), derivato di ἴσος (ísos → uguale) col prefisso privativo ἀν– (an-), in associazione a ποικίλος (poikìlos → variegato) e κύτος (kỳtos → cellula), con il suffisso –ωσις (-osi → indicante la degenerazione di un processo fisiologico).

È caratteristica dei portatori sani dell’anemia mediterranea (soggetti eterozigoti per il gene beta-talassemico) o nell’anemia perniciosa; l’esame d’elezione per l’identificazione della anisopoichilocitosi è lo studio della morfologia microscopica.

« Indice del Glossario