definizione
Arresto, transitorio o definitivo, della secrezione urinaria: è un segno clinico che corrisponde alla mancata emissione di urine da parte dell’apparato urinario e, per convenzione, si parla di anuria quando la produzione di urine è inferiore a 100 ml al giorno (nelle 24 ore); l’anuria dev’essere differenziata dalla ritenzione urinaria, che consiste nell’impossibilità di emettere l’urina contenuta in vescica.
Si verifica talvolta nelle glomerulopatie e nelle tubulopatie ( anuria renale), o negli stati di shock ( anuria prerenale), mentre si parla di anuria riflessa, quando questa insorge durante una colica renale da calcoli, per blocco del rene sano o in altre condizioni morbose che coinvolgono acutamente organi addominali.
anuria prerenale
Dovuta ad una ridotta perfusione renale causata da una grave ipotensione arteriosa (shock) o dalla riduzione improvvisa del volume plasmatico, come avviene in caso di sanguinamento (emorragia), ustioni, vomito e diarrea persistenti e profusi, ridotta idratazione, sudorazione eccessiva, riduzione della portata cardiaca (insufficienza cardiaca, pericardite costrittiva, infarto del miocardio, embolia polmonare), vasodilatazione periferica (shock settico o shock anafilattico), occlusione dell’arteria renale, sepsi, farmaci (abuso di diuretici) sindrome epato-renale (marcata vasocostrizione renale con conseguente riduzione del GFR); si manifesta con ipotensione, secchezza delle mucose e della cute, tachicardia, confusione mentale..).
anuria renale
Dovuta a una danno a carico dei reni, in genere di natura ischemica o tossica: si può sviluppare a causa di fenomeni di necrosi, per l’effetto di sostanze nefrotossiche (metalli pesanti, mezzi di contrasto, FANS, aminoglicosidici e altri antibiotici) o per ischemia prolungata anche se spesso l’anuria può essere provocata da una cattiva gestione delle cause pre-renali o post-renali conducendo a un danno renale come nella necrosi tubulare acuta; tuttavia come per l’oliguria, l’anuria può essere dovuta a nefriti interstiziali acute, glomerulo-nefriti acute, glomerulo-nefrite rapidamente progressiva nella vasculite, chirurgia renale (nefrectomia bilaterale). Può risultare da nefropatie glomerulari e interstiziali (glomerulonefrite e pielonefrite), infezioni, trasfusioni con sangue incongruo, sindromi da schiacciamento e patologie sistemiche responsabili di danno glomerulare (es. mieloma multiplo, amiloidosi e granulomatosi dì Wegener); è presente come condizione cronica nel paziente in trattamento emodialitico.
anuria post-renale
L’anuria post-renale è dovuta a un’ostruzione delle vie urinarie, le cui conseguenze si ripercuotono in un secondo momento sul rene stesso: si può verificare in presenza di calcolosi, uretrite, prostatite, ipertrofia e carcinoma prostatico, traumi addominali e neoplasie vescicali.
« Indice del Glossario