apofisi stiloide dell’osso temporale

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2020 alle 16:54

definizione

Detta anche processo stiloideo, è una lunga apofisi aghiforme che si impianta sulla faccia postero-inferiore della rocca petrosa offrendo entesi per il muscolo stilo-ioideo, il muscolo stilo-faringeo ed il muscolo stilo-glosso (muscoli stiliani); a questo livello si trovano il legamento stilo-mandibolare, una benderella fibrosa che unisce l’apice dell’apofisi stiloide al margine posteriore della mandibola, ed il legamento stilo-ioideo che la connette con l’osso ioide.

Dal greco ἀπόϕυσυς (apophysis → escrescenza), da ἀπό (apo → fuori, da) e φύσης (physis → crescere, nascere) e stiloide, στῦλος (stýlos → colonna) e –ειδής (-oide → simile a).

descrizione

Posteriormente all’apofisi stiloide dell’osso temporale si trova il foro stilo-mastoideo che dà origine al canale del faciale, attraversato dal nervo faciale, mentre antero-medialmente è visibile la fossa giugulare, che accoglie il bulbo superiore della vena giugulare interna: sul contorno laterale di questa fossa si osserva un canalicolo attraverso il quale il ramo auricolare del nervo vago raggiunge il canale del faciale, e anteriormente ad essa lo sbocco del canalicolo della chiocciola, il foro carotico esterno, (inizio del canale carotico per l’arteria carotide interna) e la fossetta petrosa, piccola depressione che accoglie il ganglio petroso del nervo glosso-faringeo.

considerazioni

La formazione di esostosi, la sinostosizzazione o l’ipertrofia dell’apice stiloideo dell’osso temporale, può provocare una stilalgia (Sindrome di Eagle),  una forma di nevralgia del nervo glosso-faringeo che compare, in modo graduale, come effetto della senescenza con otalgie, disfagia dolorosa unilaterale, disturbi del gusto.

« Indice del Glossario