ultimo aggiornamento: 24 Novembre 2022 alle 11:59
definizione
Zona d’inserzione per il legamento collaterale ulnare del carpo, sita sul lato mediale della testa dell’ulna (capitello), l’apofisi stiloide, denominato anche processo stiloideo, è un corto processo osseo dietro il quale si trova un solco verticale ove passa il tendine del muscolo estensore ulnare del carpo; etimologicamente è composto da apofisi, dal greco ἀπόϕυσυς (apophysis → escrescenza), costituito da ἀπό (apo → fuori, da) e φύσης (physis → crescere, nascere) associato a stiloide, στῦλος (stýlos → colonna) e –ειδής (-oide → simile a).
descrizione
Il legamento collaterale ulnare si trova al di sotto dell’aponeurosi del muscolo adduttore del pollice, permettendo al pollice di eseguire una presa stabile: la lesione di questo legamento è causata tipicamente dall’apertura forzata del pollice, come avviene nel caso di una caduta sulla mano aperta che tiene il bastoncino da sci oppure nel tentativo di afferrare una palla o durante una collisione con l’avversario; è detta “pollice dello sciatore”.
A questo livello, come conseguenza di una caduta sul palmo della mano, si crea una linea di frattura, più o meno trasversale, che interessa la metafisi radiale, associata una frattura da strappamento della stiloide ulnare, definita “frattura di Colles”.
Talvolta può verificarsi una stiloidite che può essere determinata da episodi di natura traumatica (contusioni, distorsioni) o microtraumi ripetuti, spesso da usura, che possono sfociare in un processo flogistico cronico, caratterizzato dalla comparsa di un dolore, progressivo, localizzato sul versante ulnare del polso, tipicamente evocato o accentuato dalla pressione nello spazio ulno-carpale dorsale o a livello della fovea oppure in pronazione e deviazione ulnare.
« Indice del Glossario