apofisite

« Indice del Glossario

definizione

Processo flogistico a carico di un’apofisi ossea, può essere considerata una forma di osteocondrite: apofisite deriva dal greco da ἀπό (apo → fuori, da) e φύσης (physis → crescere, nascere) con il suffisso –ite utilizzato per definire l’infiammazione dell’organo o del tessuto cui si riferisce.

Il termine viene utilizzato in particolare, nell’infiammazione delle apofisi tibiali, detta malattia di Osgood-Schlatterapofisite tibialis adolescentium»), oppure nella una apofisite calcaneare, detta malattia di Server, una osteocondrosi del calcagno; sono possibili anche localizzazioni a livello della cresta iliaca, in particolare la S.I.A.S. e la S.I.A.I., della tuberosità ischiatica e del piccolo trocantere o manifestazioni come la malattia di Sinding-Larsen-Johansson. Anche la stiloidite, un’infiammazione dell’apofisi stiloide dell’ulna, può essere classificata come una forma di apofisite.

Quasi sempre in queste forme si riconosce la concomitante azione “a strappo” esercitata da gruppi muscolari in associazioni a lesioni da sovraccarico funzionale: le apofisiti sono più frequenti nei soggetti di giovane età, rispetto agli adulti, in quanto le entesi ove si inseriscono i tendini muscolari sono ancora cartilagini in accrescimento e ossificazione.

« Indice del Glossario