arteria cerebrale anteriore

« Indice del Glossario

Arteria dell’encefalo che irrora la gran parte della faccia mediale del lobo frontale e della porzione superiore della faccia mediale del lobo parietale: è un ramo terminale dell’arteria carotide interna, che origina a livello del processo clinoideo anteriore dello sfenoide, ed entra a fare parte del circolo arterioso di Willis, costituendone la porzione anteriore; le due arterie cerebrali anteriori controlaterali sono in comunicazione tra loro tramite l’arteria comunicante anteriore. Dopo la sua origine, a livello dell’estremità mediale della scissura laterale, si porta in alto, dirigendosi antero-medialmente, passando sopra al nervo ottico, fino a raggiungere la fessura longitudinale dell’encefalo dove si anastomizza con l’arteria con­trolaterale per mezzo di un breve ramo trasver­sale, l’arteria comunicante anteriore. Risale quindi davanti alla lamina terminale decorrendo parallela all’arteria del lato opposto, circonda il ginocchio del corpo calloso, percorre la superficie dorsale del corpo calloso fino allo splenio dove contrae anasto­mosi con l’arteria cerebrale posteriore. Lungo il suo decorso fornisce le arterie cen­trali, esili rami per il rostro del corpo calloso, per il setto pellucido, per la parte anteriore del putamen e per la testa del nucleo caudato, e le arterie corticali che si distinguono in arterie frontali interne inferioriarteria frontale interna an­teriorearteria frontale interna media (corrispondente alla faccia mediale del lobo frontale e per la zona delle circonvoluzioni frontale superiore, area prerolandica e postrolandica) e arteria frontale interna poste­riore.

« Indice del Glossario