ultimo aggiornamento: 1 Giugno 2023 alle 14:53
definizione
Detta anche articolazione diartrodiale, la locuzione articolazione sinoviale deve essere considerata un sinonimo di diartrosi: indica un tipo di giunzione articolare contraddistinta dalla presenza di una capsula articolare, di connettivo fibroso, che circonda totalmente l’articolazione mantenendola in sede, di una cavità articolare ripiena di liquido sinoviale (sinovia) e caratterizzata dalla presenza della membrana sinoviale, situata tra le due porzioni ossee e da superfici articolari ricoperti da cartilagine articolare.
La cavità articolare è delimitata dalle due superfici articolari e dalla membrana interna della capsula: ove le superfici articolari non sono perfettamente sovrapponibili l’articolazione diartrodiale può contenere dispositivi di cartilagine fibrosa che fanno coincidere perfettamente i margini ossei, rendendoli congruenti, come, ad esempio, i menischi dell’articolazione femoro-tibiale.
La cartilagine articolare, pur essendo un tessuto metabolicamente attivo, è scarsamente vascolarizzata; costituita da un tessuto connettivale specializzato (cartilagine ialina) dalle elevate proprietà viscoelastiche, ha la funzione di diminuire l’attrito fra le superfici articolari, anche se non è in grado di svolgere da sola l’azione di shock absorber, di favorire lo scivolamento dei capi articolari e di ridurre l’attrito tra le due estremità ossee. Per ovviare ai limiti biomeccanici della cartilagine ialina, i capi articolari sono immersi nella sinovia (liquido sinoviale), che contraddistingue e caratterizza una specifica tipologia di articolazioni che, per la sua presenza, viene definita articolazione sinoviale: il liquido sinoviale, secreto dalla membrana sinoviale, è contraddistinto dalla capacità di agire come un ammortizzatore idraulico, di lubrificare le superfici di contatto e nutre la cartilagine ialina, sopperendo alla limitata funzione trofica del sistema vascolare, facilitando lo scorrimento tra le due superfici articolari.
La membrana sinoviale, che tappezza internamente la capsula articolare delimitando lo spazio articolare, contenente il liquido sinoviale che essa produce, riveste le porzioni ossee contenute entro la cavità articolare, ma si arresta lungo i contorni delle cartilagini di incrostazione in quanto non ricoperte da pericondrio, delimitando in questo modo una una cavità chiusa (cavità articolare).
« Indice del Glossario