astenopia

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2025 alle 16:56

definizione

Sindrome da affaticamento visivo caratteristica nei soggetti sotto stress o in persone costrette a utilizzare la vista per tempi prolungati, come, ad esempio, lavoratori che lavorano a lungo davanti a videoterminali; dal greco – (prefisso inversivo), σϑενής (sthénos → forza) e –ωπία (ōpía → occhio).

I sintomi tipici sono fotofobia, visione sdoppiata o sfocata, presbiopia transitoria, visione rosata o con aloni colorati a cui si possono accompagnare sintomi generali quali cefalea, stanchezza, nausea, vertigini, xeroftalmia.

Patologie predisponenti possono essere la miopia, un deficit dei nervi cranici, retinopatie degenerative, blefariti e congiuntiviti.

Possiamo identificare una astenopia accomodativa, conseguente agli sforzi di accomodazione, o una astenopatia muscolare causata da indebolimento dei muscoli motori dell’occhio: l’astenopatia può presentarsi anche come conseguenza di un uso prolungato di lenti a contatto.

« Indice del Glossario