barriera emato-oculare

« Indice del Glossario

definizione

La barriera emato-oculare è una barriera fisica interposta tra i vasi sanguigni locali e la maggior parte delle strutture che costituiscono l’occhio stesso che ha il compito di impedire a molte sostanze (compresi i farmaci), di attraversarla; è formata dall’endotelio dei capillari della retina e dell’iride, dall’epitelio ciliare e dall’epitelio pigmentato retinico.

Strutturalmente può essere suddivisa in:
barriera emato-acquosa: formata da cellule epiteliali ciliari non pigmentate del corpo ciliare e cellule endoteliali dei vasi sanguigni nell’iride.
barriera emato-retinica: costituita dall’endotelio dei vasi retinici e dall’epitelio del pigmento retinico; i capillari non fenestrati della circolazione retinica (in contatto tra loro per mezzo di tight junction, assieme alle cellule epiteliali retiniche impediscono il passaggio di grandi molecole dai coriocapillari nella retina.

« Indice del Glossario