barriera emato-retinica

« Indice del Glossario

definizione

La barriera emato-retinica, costituita dai capillari della circolazione retinica e dalle cellule epiteliali retiniche, impedisce il passaggio di grandi molecole dal coriocapillare alla retina: le cellule, unite strettamente tra loro, impediscono a determinate sostanze di entrare nel tessuto della retina.

descrizione

L’endotelio dei vasi retinici, caratterizzato dalla presenza di un singolo strato di cellule endoteliali non fenestrate che hanno giunzioni occludenti (tight junction), è simile a quello dei vasi sanguigni cerebrali: questa caratteristica strutturale garantisce l’azione di filtro, mantenendo la barriera emato-oculare interna, mente l’epitelio pigmentato retinico mantiene la barriera emato-oculare esterna.

La retinopatia diabetica, una lesione dell’occhio che si presenta frequentemente in conseguenza al diabete, è collegata al collasso della barriera emato-retinica che, indebolendosi, causa dell’alterazione dell’equilibrio osmotico: alcuni studi sembrano dimostrare che l’ipertensione tende ad aumentare la permeabilità della barriera emato-retinica.

« Indice del Glossario