barriera placentare

« Indice del Glossario

definizione

Il filtro placentare non è una vera e propria barriera: separa il sangue materno da quello fetale, svolgendo una funzione assimilabile a quella della barriera emato-encefalica; il sangue materno ed il sangue fetale non vengono mai a contatto diretto essendo divisi dall’epitelio dei villi coriali.

Le sostanze che passano dal sangue materno a quello fetale o viceversa, devono attraversare due membrane che sono l’endotelio dei capillari dei villi coriali e l’epitelio dei villi coriali: per questo motivo la placenta viene chiamata barriera, anche se, in realtà, l’endotelio vasale di tutte e due queste membrane permettono la diffusione passiva, il trasporto attivo con carriers ed il passaggio attraverso pinocitosi.

« Indice del Glossario