Dal greco βιος (bios → vita) e τοπος (tópos → luogo), area in cui le condizioni fisico-chimiche ed ambientali sono costanti: il biotopo, per le sue caratteristiche, può essere definito come l’unità fondamentale dell’ambiente; è l’ambiente dove vivono organismi vegetali ed animali di una stessa specie o di specie diverse, che nel loro insieme formano una biocenosi: rappresenta la componente dell’ecosistema caratterizzata da fattori abiotici (non viventi), come terreno o substrato, con le sue caratteristiche chimico-fisiche, in relazione alla componente biologica.
Un ecosistema è formato da biocenosi e da biotopo: alcuni biotopi sono caratterizzati da un insieme di caratteristiche specifiche e particolari, non facilmente riproducibili altrove, potendo assumere particolare importanza in quanto può rappresentare l’unico luogo dove vivono specie autoctone; a volte, questo insieme di caratteristiche peculiari è frutto di un equilibrio instabile, che sono in costante evoluzione, rendendo fragile l’ecosistema che si regge su quel biotopo.
« Indice del Glossario