blefarospasmo

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 5 Maggio 2018 alle 20:55

Dal greco βλέϕατον (vléfaton → palpebra) e σπασμός (spasmóscontrazione). Chiusura spastica delle palpebre, provocata da ipertono o da un clone del muscolo orbicolare: esiste come malattia autoctona (blefarospasmo essenziale) o secondaria a lesioni dell’occhio.  È una distonia focale caratterizzata dalla chiusura persistente, forzata e involontaria delle palpebre: può presentarsi in forma lieve, mentre, nei casi più gravi, può provocare di fatto una cecità funzionale. Il blefarospasmo è associato ad un anormale funzionamento dei gangli della base, strutture dell’encefalo deputate al controllo della postura e del movimento.

« Indice del Glossario