ultimo aggiornamento: 19 Ottobre 2022 alle 14:59
definizione
Il termine βρέγμα (brégma) assume il significato di “sommità del capo da cui fuoriesce il liquido del cervello” come conseguenza dal fatto che in questa zona alcune malattie cutanee producono una sierosità, che era creduta, nell’antichità, essere prodotta dal cervello: derivato dal greco βρέχω (brécho → inumidisco, bagno), da cui deriva la locuzione fontanella bregmatica o fontanella anteriore, con cui viene spesso chiamata.
È uno dei più importanti punti di riferimento antropologico del cranio: sito in corrispondenza dell’unione tra l’osso frontale e le due ossa parietali, è il punto d’incontro fra la sutura coronale e la sutura sagittale, in cui confluisce la sutura metopica, presente nel 10% della popolazione adulta, oltre che nei neonati e nei bambini (indicativamente fino ai 6 anni).
La bregma, di forma romboidale, corrisponde alla zona in cui confluiscono le isole di osso dermale che si formano a partire dai nuclei di ossificazione: l’osso frontale, composto da due parti distinte separate dalla sutura metopica, si interfacciano con le ossa parietali (divise dalla sutura sagittale), sagomando la sutura coronale; la fontanella anteriore si presenta molle al tatto ed ossifica completamente, in media, diciotto (18) mesi dopo la nascita.