capacità portante

« Indice del Glossario

Numero massimo degli individui di una popolazione o di una specie, che un particolare ambiente o ecosistema riesce a sostenere,  in funzione della disponibilità di risorse e dello stile di vita (cioè il consumo energetico pro capite): i meccanismi di accrescimento e regolazione degli individui presenti in un ecosistema, legati alla densità dei soggetti presenti in un determinato ambiente, sono vincolati al tasso di natalità e di mortalità, dipendenti dalla  quantità di risorse che possono essere consumate. Man mano che aumenta la densità della popolazione, la quantità di risorse disponibili pro capite diminuisce e quindi questo impedisce che ci sia una crescita illimitata di una qualsiasi popolazione animale in un determinato ambiente: il valore massimo di individui supportato dall’ambiente è, appunto, la capacità portante. Definita anche  “capacità di carico” o “carico limite ambientale”, che è caratteristica sia della specie sia dell’ambiente:  il suo valore è tanto più alto, quanto minore è la resistenza offerta dall’ambiente ad una determinata specie.

« Indice del Glossario