definizione
Intensa paura della neve, causata anche dal semplice fiocco di neve: il lemma non indica una semplice avversione alla neve o una paura “razionale” di possibili precipitazioni massicce di neve pronosticate da previsioni meteorologiche avverse, bensì una paura irrazionale della neve tipicamente legata alla paura di danni fisici od alla morte; in genere la chionofobia rappresenta sia la paura di rimanere bloccati dalla neve, sia la paura di rimanere bloccati nella neve.
Detta anche cionofobia deriva dal greco χιών (khiṑn → neve) e φόβος (phóbos → panico, paura): Khiónē (o Chiónē, in greco antico Χιόνη) è la divinità della neve nella mitologia greca, amata da Poseidone che la rese incinta di Eumolpo, bambino di cui nascose la gravidanza e che gettò in mare dopo il parto.
È classificata come fobia dell’ambiente naturale: fra questi tipi di fobia rientrano altre fobie legate al clima come la paura dei temporali (astrofobia), la paura del vento (ancraophobia); secondo l’American Meteorological Society, le fobie dell’ambiente naturale come la chionofobia sono il secondo sottotipo di fobia più diffuso.
« Indice del Glossario