cisterna ambiens

« Indice del Glossario

Spazio subaracnoideo che costituisce un’area delimitata dallo splenio del corpo calloso, dalla superficie superiore del cervelletto e dalla lamina quadrigemina posta sul tetto del mesencefalo: può essere considerata come una cisterna segmentata in differenti porzioni, sita nella zona postero-basale del cranio. La cisterna ambiens può essere considerata un punto di repere anatomico per la localizzazione della vena cerebrale magna e della ghiandola pineale: può essere definita la continuazione della cisterna interpeduncolare, e comprende una componente postero-superiore, denominata cisterna della grande vena di Galeno, posta tra la fossa cranica media e fossa cranica posteriore circondando come un manicotto i peduncoli cerebrali e costituendo un anello che separa il tronco encefalico dall’incisura tensoriale; una porzione dorsale, chiamata cisterna della lamina quadrigemina, posta all’altezza della lamina quadrigemina; una porzione antero-superiore, sita sopra la ghiandola pineale (epifisi), detta cisterna del velo interposito.

« Indice del Glossario