Cisterna localizzata nello spazio subaracnoideo a livello del chiasma ottico, che si estende rostralmente in direzione del rostro del corpo calloso, dove entra in relazione con la cisterna della lamina terminale, mentre caudalmente si connette con la cisterna interpeduncolare: l’aracnoide si estende da un emisfero all’altro, immediatamente al di sotto della falce cerebrale, lasciando uno spazio in cui sono contenute le arterie cerebrali anteriori: per la sua posizione viene chiamata anche cisterna soprasellare, per la sua relazione con la sella turcica dello sfenoide; è separata dal recesso ottico del III° ventricolo cerebrale dalla sottile lamina terminale. Disturbi dell’ipofisi, come la sindrome della sella vuota, possono portare ad ectasie di questa cisterna che ernia nel cavo sellare, mentre cisti o tumori della lamina terminale, patologie iperplastiche dell’ipofisi o ematomi possono causare occlusioni di questo spazio o bloccare l’acquedotto di Silvio.
cisterna chiasmatica
« Indice del Glossario