cloropsia

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 8 Novembre 2020 alle 21:42

definizione

Conosciuto anche come “visione verde”, è una forma di cromatopsia (cioè un’aberrazione temporanea della visione dei colori) in cui tutto ciò che l’occhio percepisce appare verde; dal greco ἐρῠθρός (eruthrós → rosso) e da ὄψις (ópsis → vista), dalla radice ὀπ– (op– → vedere), è usato in antitesi a cyanopsia (“visione blu”),  eritropsia (“visione rossa”), xanthopsia (“visione gialla”) e ianotiopsia (“visione porpora o viola”).

Non dovrebbe essere considerata una malattia ma solo un sintomo che può avere origini diverse: tra i possibili agenti eziologici si ritrovano l’intossicazione da farmaci, in particolare i digitalicici, che producono questo fenomeno come effetto collaterale, o l’uso di alcuni farmaci allucinogeni che distorcono le capacità visive; la cloropsia è generalmente classificata come un fenomeno entoptico.

« Indice del Glossario