coartazione

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2022 alle 22:48

definizione

Letteralmente può essere definito come una “costrizione”, dal latino coartatio (→ restringimento, compressione), derivato di artus (→ stretto), col prefisso co-, utilizzato al posto di cum (→ con), sottolineando l’immagine dell’essere «stretto assieme a (o con) …»: il termine può essere applicato sia in ambito disfunzionale e di patologa organica, per descrivere il restringimento di una cavità, di un lume naturale, come avviene, per esempio, nel caso dell’aorta (coartazione aortica), oppure indicare una stato di sofferenza morale dovuto al sentirsi forzati o costretti.

La  coartazione affettiva può essere definita come una forma di “appiattimento emotivo”, non di rado associato ad apatia, anedonia e alexitimia.

« Indice del Glossario