commissura anteriore

« Indice del Glossario

Dal latino commissūra, derivato da committĕre (mettere insieme, unire), detta anche commessura: il punto in cui due parti si congiungono o dove sono congiunte; connessione, giuntura. La commissura anteriore, è una formazione, un piccolo fascio di sostanza bianca, filogeneticamente antico ed associato pertanto all’archipallium, a livello dell’encefalo anteriore: si presenta come un cordoncino, a direzione trasversale, posto davanti ai pilastri anteriori (colonne) del fornice, svolgendo un’azione di connessione tra i due emisferi; può essere suddivisa in due porzioni anatomicamente e funzionalmente distinte: una porzione anteriore od olfattiva, più ridotta nell’uomo, che collega il nucleo olfattivo anteriore di un emisfero con il nucleo olfattivo anteriore ed il bulbo olfattivo dell’emisfero opposto, ed una porzione posteriore, più sviluppata, che connette le circonvoluzioni temporali media ed inferiore di un lato con quelle controlaterali e termina fondendosi con le fibre della capsula telencefalica esterna. È in rapporto con le vie olfattive e collega la circonvoluzione dell’ippocampo e il nucleo amigdaloideo di un emisfero cerebrale con quelli dell’emisfero controlaterale.

« Indice del Glossario