commissura grigia

« Indice del Glossario

Dal latino commissūra, derivato da committĕre (mettere insieme, unire), detta anche commessura: il punto in cui due parti si congiungono o dove sono congiunte; connessione, giuntura. Detta anche massa intermedia, la commissura grigia è la porzione di tessuto nervoso cellulare (sostanza grigia) situata in posizione mediana nel midollo spinale, delimitata anteriormente dalla commessura bianca e posteriormente dai cordoni posteriori del midollo; rappresenta il trait d’union tra due parti simmetriche, a forma semilunare, di sostanza grigia midollare, incurvate con la parte convessa rivolta medialmente verso il piano sagittale mediano e le concavità rivolte lateralmente. La commessura grigia del midollo spinale è un tratto mediano di sostanza grigia teso fra le due formazioni simmetriche date dal corno anteriore, dalla massa intermedia e dal corno posteriore: anteriormente, la commessura bianca anteriore la separa dal fondo della fessura mediana anteriore, mentre dorsalmente, la commessura stessa è raggiunta dal setto posteriore, un setto gliale che si distacca dal fondo del solco mediano posteriore. La giuntura trasversale è molto sviluppata a livello cervicale dove è occupata dalla formazione reticolare. Al centro della commessura è presente un piccolo foro che costituisce il canale ependimale, che percorre tutto il midollo spinale connettendo le cavità nevrassiali (ventricoli cerebrali) con il filum terminale: rappresenta un residuo del canale neurale primitivo e contiene una piccola quantità di liquido cefalorachidiano; si continua in direzione rostrale, a livello del tronco cerebrale, con il IV ventricolo, mentre caudalmente si continua nel cono midollare e, per un piccolo tratto, nel filum terminale. La sua presenza permette la suddivisione della commessura in una commissura grigia anteriore ed una commissura grigia posteriore; attorno al canale ependimale, la commissura grigia diventa granulare, traslucida e prende il nome di sostanza gelatinosa centrale. Il lume del canale non è uniforme e le sue pareti sono rivestite da ependima.

« Indice del Glossario