concentrazione

« Indice del Glossario

definizione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), ovvero il rapporto tra la quantità di una sostanza  la quantità totale di tutte le sostanze della miscela; la quantità relativa di un soluto in una soluzione o di un componente in una miscela: la concentrazione viene solitamente espressa in unità di massa (grammi …) o di volume (cm3, litri …) di sostanza per unità di massa o di volume della miscela, oppure in percentuale (in massa o in volume).

 

Nel caso specifico di una soluzione (che è un tipo particolare di miscela), la concentrazione di un determinato soluto nella soluzione esprime il rapporto tra la quantità del soluto rispetto alla quantità totale di soluzione, o, in alcuni modi di esprimerla, del solo solvente (ad esempio molalità).

Quando la sostanza in esame ha una concentrazione molto elevata nella miscela, si parla in genere di purezza; se non è diversamente specificato, la purezza viene intesa come la percentuale in peso della sostanza in esame rispetto al peso totale della miscela. Ad esempio se un campione di 100 grammi di argento presenta una purezza del 99,9% vuol dire che tale campione contiene 99,9 grammi di argento e 0,1 grammi di altre sostanze (dette impurezze).

 

Anche, l’operazione o il complesso di operazioni con le quali si aumenta il tenore di una determinata sostanza in una soluzione o miscela (liquida, solida o gassosa) che la contenga (generalm. mediante evaporazione del solvente, cristallizzazione o congelamento del componente utile o di quello da eliminare, estrazione del componente utile con un solvente non miscibile con la soluzione, adsorbimento di uno dei componenti da parte di un prodotto adatto).

« Indice del Glossario