definizione
Strato più interno della coroide contenente piccoli vasi ematici addensati che si intrecciano tra loro a guisa di rete, a contatto con lo strato esterno della membrana di Bruch: fornisce il nutrimento e l’ossigeno all’epitelio pigmentato ed agli strati retinici esterni incluse le cellule visive; è uno degli strati della coroide, la lamina del bulbo oculare che, insieme con l’iride e il corpo ciliare, forma la tonaca vascolare dell’occhio (uvea).