definizione
Nome latino dei pilastri del muscolo diaframma («crura diaphragmatis»): le due strutture tendinee, crus destro («crus dextrum diaphragmatis») e crus sinistro («crus sinistrum diaphragmatis»), che si estendono al di sotto del diaframma respiratorio fino alla colonna vertebrale; prendono il nome dal loro aspetto a forma di gamba, dal latino crus (→ gamba, zampa, ceppo, palo di sostegno).
I crura diaphragmatis hanno origine dalla parte anteriore dei corpi e dalla fibrocartilagine intervertebrale delle vertebre lombari: sono strutture tendinee che si fondono con il legamento longitudinale anteriore della colonna vertebrale; il crus dextrum diaphragmatis, più grande e più lungo del sinistro, nasce dalla parte anteriore dei corpi e delle fibrocartilagini intervertebrali delle tre vertebre lombari superiori, mentre il crus sinistrum diaphragmatis nasce solo dalle parti corrispondenti delle due vertebre lombari superiori e dall’ultima vertebra toracica.
I margini tendinei mediali dei crura diaphragmatis si portano antero-medialmente, incontrandosi sulla linea mediana per formare un arco che circonda anteriormente all’aorta addominale (legamento arcuato mediano), in genere poco definito; l’area posteriore a questo arco è nota come iato aortico.
« Indice del Glossario