definizione
Il dacriocita è un eritrocita a forma di lacrima e la sua presenza nel sangue, denominata dacriocitosi, è una forma di poichilocitosi: rappresenta il segno tipico della mielofibrosi e dell’anemia mieloftisica e si formano solo in caso di emopoiesi extramidollare e solo se la milza è intatta, mentre la loro assenza rende improbabile la diagnosi di mieloftisi, sebbene la loro presenza non debba essere considerato un sintomo patognomonico, in quanto la dacriocitosi può essere presente inoltre nell’anemia megaloblastica e, occasionalmente, nelle sindromi mielodisplasiche e mieloproliferative, nella talassemia e nell’anemia sideropenica.
Dal greco δάκρυον (dákryon → lacrima) e κύτος (kỳtos → cellula), con il suffisso –ωσις (-osi → indicante la degenerazione di un processo fisiologico); i dacriociti sono dette anche cellule a lacrima, eritrociti a lacrima o, talvolta, emazie a goccia.
« Indice del Glossario