déjà vécu

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 20 Luglio 2023 alle 15:20

definizione

Letteralmente, dal francese, «già vissuto»: sensazione di aver già vissuto una particolare situazione, che può essere considerata una forma di paramnesia, ovvero un disturbo qualitativo della memoria; la sensazione di aver già vissuto un evento costituisce più frequentemente un disturbo dell’affettività associata alla memoria e si realizza nello sperimentare come familiare una condizione mai vissuta in precedenza. Come stato dissociativo, può essere presente tanto in malattie neurologiche, quanto in patologie psichiatriche come psicosi acute o croniche, disturbi dissociativi o gravi disturbi d’ansia.

Sia il déjà vécu, sia il déjà vu fanno parte delle cosiddette “esperienze déjà”, ma mentre il primo esprime l’erronea impressione di aver già vissuto una esperienza e che ciò che si prova sia, in qualche modo, un ricordo mentre il déjà vu, deriva dalla percezione di familiarità che immagini, sensazioni o emozioni generano, creando il sentore di aver già vissuto una determinata situazione. Fenomeni correlati sono quelli definiti come “dejà entendu” (già compreso), “dejà eprouvè” (già provato), “dejà fait” (già fatto), “dejà pensè (già pensato), “dejà racontè” (già raccontato), “dejà voulu” (già voluto), “déjà senti” (già sentito), “presque vu” (ricordare quasi); le esperienze del “mai visto” (jamais-vu) e del “mai vissuto” (jamais-vécu), possono essere, in un certo senso, considerate opposte, in quanto situazioni ben note vengono percepite come nuove ed estranee, spesso con carattere perturbante o minaccioso: tale disconoscimento può verificarsi in stati di coscienza alterati, schizofrenici, confabulatori, tossici o di forte emozione (stress post-traumatico, panico protratto) o epilettici.

ricomincio da capo

La locuzione deja-vecu viene anche utilizzata per denominare

« Indice del Glossario