diadococinesi

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 11 Dicembre 2017 alle 16:04

Dal greco διαδοχή (diadochí →successione) e κίνησις (kínēsis → movimento): la capacità di compiere movimenti antagonistici alternati, in rapida successione, quali la prono-supinazione delle mani o la flesso-estensione; può essere definito come la capacità del sistema nervoso di interrompere un impulso motorio e sostituirlo con quello opposto. Anche la tempistica nell’effettuazione dell’inversione del movimento assume un ruolo importante. I disturbi che affliggono tale capacità sono detti disdiadococinesi mentre la perdita è chiamata adiadococinesi: in particolare le lesioni cerebellari provocano irregolarità e inaccuratezza nell’eseguire movimenti alternati, mentre le lesioni del tratto piramidale rendono la successione lenta o incompleta.

« Indice del Glossario