diaginica

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 23 Aprile 2016 alle 0:47

Dal greco δια(diá – →attraverso, per mezzo di) e γυν (gynos →donna): che avviene attraverso la femmina; ereditarietà ginecofora ( da -ϕορος [-phóros →-portatore]). Trasmissione di un carattere genetico attraverso l’ereditarietà femminile (uno dei tipi di «eredità legata al sesso»), che non ne risulta affetta (portatrice “sana”;  colpisce prevalentemente i figli maschi, come nell’emofilia e nel daltonismo. I geni relativi sono localizzati sul cromosoma sessuale  X.

 

 

« Indice del Glossario