definizione
Qualsiasi alterazione dell’apprezzamento visivo delle dimensioni degli oggetti; dal greco δυσ– (dys-), prefisso che indica alterazione, malformazione, difettoso funzionamento, anomalia e –μετρία (-metría), derivato di μέτρον (métron → misura), e ὄψις (ópsis → vista), dalla radice ὀπ– (op– → vedere): difetto della vista, per cui risulta incorretta la valutazione della grandezza degli oggetti, ovvero una percezione distorta della dimensione dell’immagine. Il termine dismetropsia fu introdotto dal neurologo britannico Samuel Alexander Kinnier Wilson, nel 1916, per sostituire il termine “dismegalopsia” utilizzato precedentemente: Wilson la definì come un difetto nell’apprezzamento visivo della misura o della dimensione degli oggetti, sia per sovrastima che per sottovalutazione; per motivi fenomenologici, la dismetropsia è comunemente suddivisa in quattro categorie, macropsia e micropsia, pelopsia e teleopsia, anche se esistono combinazioni e forme come la porropsia, la microteleopsia e la macroproxiopia.
La dismetropsia può essere considerata come una forma di distorsione sensoriale o, più specificamente, come una variante della metamorfopsia: secondo alcuni autori, come lo stesso Wilson, deve essere considerata come una classe a parte, in quanto le metamorfopsie sono caratterizzate da una distorsione dell’immagine visiva, mentre la dismetropsia comporta un cambiamento nella dimensione stimata, senza alcun tipo di distorsione della le interrelazioni tra le parti costitutive dell’immagine.
Le dismetropsia possono manifestarsi durante l’aura emicranica o nella A.I.W.S., la sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie, oltre che nelle lesioni dell’area temporale del cervello, può essere considerato anche un fenomeno para-fisiologico, come nel caso di oggetti che appaiono più grandi quando osservati nella nebbia o nella “illusione della luna”; è un sintomo di alcune malattia come la tabe dorsale, la meningite basale sifilitica, l’epilessia, l’isteria, l’alcolismo, ma anche alcune condizioni retiniche come retinite e sarcoma della coroide.
« Indice del Glossario