dolenzia

« Indice del Glossario

definizione

Può essere considerato un sinonimo di indolenzimento o di dolore moderato: nel linguaggio medico, con questo termine si indica un dolore fisico non acuto, spesso diffuso e di modica entità, oppure un dolore sordo di modica intensità; il lemma dolenzia deriva da dolente, participio presente del verbo dolere, che significa che procura dolore fisico o che prova dolore, cioè che è dolorante e sofferente, che fa male, che è sede di sensazione dolorosa.

Con dolenzia si indica una attenuazione del dolore che diviene quasi ciò che rimane di una algia, per quanto fastidiosa, un dolore non forte, ma costante; la dolenzia corrisponde al termine inglese “soreness”, cha associa l’infiammazione e la irritazione dell’area dolente ad una sensazione di lieve dolia ed indolenzimento.

La dolenzia, in alcuni casi, può essere considerato un dolore residuale, espressione di una dolia in via di risoluzione; è un sintomo soggettivo, diverso dal dolore che, se avvertito dal paziente, deve essere preso in considerazione nell’anamnesi e deve essere distinto dalla dolorabilità che corrisponde al dolore viene provocato (o aggravato) dalla palpazione o da manovre specifiche.

Non di rado la dolenzia è la sensazione che permane dopo un intervento chirurgico o un trauma in via di guarigione, spesso associato a gonfiore, edema o ematomi in via di riassorbimento.

L’indolenzimento e la dolenzia sono sintomi tipici associati alle tensioni muscolari: in caso di rilasciamento di contratture muscolari oppure di esercizio fisico o di attività fisica, è possibile che insorgano sensazioni di dolore di bassa intensità: in particolare, quando si parla di D.O.M.S., ovvero di dolore muscolare ad insorgenza ritardata, la dolenzia e l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata conseguenti ad un allenamento sportivo, cioè la sensazione di dolore e apparente rigidità dei muscoli, sono il primo e principale sintomo; la dolenzia diffusa e persistente, localizzata prevalentemente nei muscoli interessati dall’attività sportiva, spesso combinata a ipersensibilità dolorosa (chiamata “muscular mechanical hyperalgesia”, cioè iperalgesia meccanica muscolare).

Per quanto la causa sia sostanzialmente differente, seppur assimilabile, la dolenzia è uno dei sintomi presenti in caso di cefalea muscolo-tensiva, localizzata specialmente lungo la linea dei capelli, il cuoio capelluto, il collo e le spalle, spesso associata ad una sensazione di dolore sordo intorno alla testa e di pressione o di stretta sulla fronte.

« Indice del Glossario