definizione
Forma di poichilocitosi ove si riscontra la presenza di emazie dette echinociti, caratterizzate da una membrana cellulare contraddistinta da una superficie regolarmente spinosa, e per questo : la variazione della forma degli eritrociti può avvenire a causa dell’aumento della concentrazione ionica del plasma (ipertonicità) che comporta l’uscita dell’acqua dal globulo rosso, causandone una parziale disidratazione, cui consegue un raggrinzimento irregolare che produce protuberanze spinose; dal greco ἐχῖνος (echínos → riccio, dall’aspetto di riccio, spinoso) e κύτος (kỳtos → cellula), con il suffisso –ωσις (-osi → indicante la degenerazione di un processo fisiologico).
La presenza di echinociti si riscontra nell’insufficienza renale cronica, nelle disfunzioni epatiche, nei difetti della via glicolitica, ma anche come conseguenza dell’uso di farmaci come barbiturici o salicilati, nelle anomalie del contenuto lipidico ematico (elevate concentrazioni di acidi grassi liberi, anormalità degli acidi biliari ..).
« Indice del Glossario