definizione
Piccole macule brune, rotonde o ovali, a superficie piana, non rilevate, non infiltrate, presenti principalmente nelle zone esposte alla luce, soprattutto sul volto e non compaiono sulle mucose o sulla pelle non colpita dalla luce; un’efelide ha solitamente un diametro inferiore a 3 mm.
Le efelidi sono una manifestazione benigna della cute, correlata ad un’iperpigmentazione locale e provocata da un’anomalia dei melanociti (cellule responsabili del colore della pelle), che producono un’eccessiva quantità di pigmento melanico (melanina). Le efelidi compaiono principalmente nelle persone con capelli rossi o biondi, e negli individui del primo o secondo fototipo; cambiano di intensità a seconda della stagione: in estate sono più visibili, mentre si attenuano in inverno.
Dal greco ἔϕηλις (ephelis), composto di ἐπί, (epì → sopra) e ἥλιος (èlios → sole).
Non devono esser confuse con le lentiggini; le lentiggini sono discromie cutanee di tipo ipercromico, dovute ad aumento del numero di melanociti negli strati basali dell’epidermide: la melanina prodotta in quantità superiore, quindi, si concentra in alcune cellule. Rispetto alle lentiggini, le efelidi presentano un colorito più chiaro e una variazione stagionale, cioè si accentuano tipicamente in estate, con l’esposizione al sole, e tendono ad attenuarsi durante la stagione invernale (non sono, quindi, permanenti) mentre le lentiggini sono permanenti (a differenza delle efelidi, non scompaiono nel periodo invernale; nel caso delle lentiggini il cambiamento di colore dall’estate all’inverno avviene, ma in maniera meno intensa).
Le lentiggini si presentano come macchiette leggermente rilevate, di un colore che varia dal marrone chiaro a quello scuro e forma irregolare; compaiono in diverse parti del corpo indipendentemente dall’esposizione della pelle alla luce del sole: in genere, sono evidenti a livello di viso, spalle, arti superiori e dorso delle mani, ma possono svilupparsi anche in zone nascoste alla luce ed a livello delle mucose e possono manifestarsi in diverse parti del corpo. Essendo delle iperpigmentazioni dovute ad un accumulo di melanina, le esposizioni intense e prolungate al sole possono accentuare e rendere più numerose queste macchiette.
« Indice del Glossario