efferente

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2023 alle 22:15

definizione

In anatomie aggettivo riferito a un qualsiasi condotto, vaso sanguigno o vaso linfatico attraverso il quale i liquidi organici sono allontanati da un corpo o da un organo oppure da una fibra nervosa (fibra efferente), che porta un segnale nervoso verso la periferia, attraverso la conduzione centrifuga degli impulsi nervosi, per attivare un effettore; letteralmente il termine efferente significa “che trasporta, che conduce fuori …”; il lemma deriva dal latino effĕrens, participio presente di efferre (→ portare fuori), composto dal prefisso latino ex- (→ fuori) ed il verbo ferre, cioè portare, consegnare,  condurre.

Nel sistema nervoso, si dicono effettrici le vie e le fibre che conducono gli impulsi generati dai centri agli organi effettori, quali le fibre motrici del sistema piramidale e le fibre secretrici del sistema nervoso vegetativo.

Efferente è un’espressione ricorrente nelle descrizioni anatomiche che fa riferimento a quelle strutture che allontanano i liquidi organici (il sangue o la linfa) da un determinato organo o conducono gli impulsi generati dai centri nervosi verso gli organi effettori: la denominazione è dovuta alla particolare direzione di questo flusso, procedendo dal centro alla periferia.

I canalicoli che fanno parte delle vie spermatiche e fanno seguito alla rete testicolare e che, confluendo, formano il canale dell’epididimo, sono detti canali effettori.

In psicofisiologia, il termine è usato, quasi esclusivamente al plurale, per indicare l’insieme degl’impulsi che dai centri nervosi superiori vanno verso al periferia, definendoli “efferenze”.

« Indice del Glossario