ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2022 alle 20:29
definizione
Fenomeno neurologico, che consiste nel reciproco influenzamento dei campi magnetici di due neuroni, con conseguente attivazione della trasmissione nervosa, dando luogo all’eccitazione ectopica, ovvero la produzione di potenziali al di fuori delle fisiologiche sedi recettoriali o sinaptiche, in punti della fibra nervosa che presentano instabilità di membrana, coadiuvando le sinapsi nella trasmissione di informazioni: tale fenomeno può verificarsi a livello di nervi recisi, nelle aree di demielinizzazione, o alla presenza di neuriti in rigenerazione; si pensa che la mielinizzazione inibisca le interazioni epatiche.
Dal greco ἔφαψις (ephapsis → toccare, accarezzare): il termine è riferito al verificarsi della conduzione elettrica di un impulso nervoso, senza la mediazione di un neurotrasmettitore, attraverso un’efapse (un punto di contatto tra i neuroni); questo tipo di relazione interneuronale è in contrapposizione con la trasmissione dell’impulso per mezzo delle sinapsi, dal greco aσύναψις (sýnapsis → collegamento, connessione), composto di σύν (sýn → con) e ἅπτειν (háptein) o ἅπτω (háptō → unire, attaccare).
La trasmissione efaptica avviene quando, in presenza di fibre ipereccitabili, l’eccitazione ectopica viene scatenata dalle correnti extracellulari durante il passaggio di impulsi nelle fibre adiacenti, facendo sì che gli impulsi nervosi “saltino” da un assone all’altro: le fibre nocicettive periferiche possono essere soggette a conduzione efaptica con una certa frequenza, causando dolori parossistici oppure dolori subcontinui (per lo più associati ad un’ipersensibilità da deafferentazione o una reinnervazione abnorme).
L’accoppiamento efaptico è una forma di comunicazione all’interno del sistema nervoso ed è distinto dai sistemi di comunicazione diretta come le sinapsi elettriche e le sinapsi chimiche: può riferirsi all’accoppiamento di fibre nervose adiacenti (che si toccano) causato dallo scambio di ioni tra le cellule, oppure può riferirsi all’accoppiamento di fibre nervose come risultato di campi elettrici locali; in entrambi i casi l’ephaptic coupling può influenzare la sincronizzazione e la tempistica dell’attivazione del potenziale d’azione nei neuroni.
« Indice del Glossario