ultimo aggiornamento: 19 Marzo 2025 alle 13:56
definizione
Particolare forma di osteosclerosi, caratterizzata da un’iperostosi consistente nell’apposizione di lamelle ossee all’interno del canale midollare, a partire dall’endostio, con conseguente restringimento; rientra fra le osteopatie addensanti caratterizzate da aumento della densità ossea; dal greco ἔνδον (éndon → dentro) e ὀστέον (ostéon → osso), col suffisso –ωσις (-ōsis → processo):
« Indice del Glossario