epifisi ossea

« Indice del Glossario

definizione

Corrispondenti alle estremità della diafisi delle ossa lunghe, le due epifisi ossee, prossimale e distale, sono strutture di forma varia e distinta (a capitello, a troclea, a tronco di piramide …), rivestite esternamente da tessuto osseo lamellare compatto che, a sua volta, è parzialmente rivestito di cartilagine: contengono una massa centrale di tessuto lamellare spugnoso, circondata da un guscio di tessuto compatto caratterizzato da spicole o trabecole collocate secondo le linee di forza che agiscono su quel segmento, che formano un “labirinto” di spazi in cui è contenuto il midollo osseo rosso.

L'epifisi ossea, quando è una componente di una diartrosi, conserva uno strato di cartilagine articolare, priva di pericondrio, bagnata dal liquido sinoviale, che permette di ridurre l’attrito con l’altro osso partecipante all’articolazione.

Sono unite alla diafisi da un sottile strato cartilagineo, chiamato cartilagine epifisaria (o di congiunzione) a spese della quale si realizza l’accrescimento dell’osso in lunghezza: nell’osso in formazione, mentre il fronte di ossificazione diafisario parte dal centro della diafisi e procede longitudinalmente verso le due epifisi, quello epifisario parte dall’interno dell’epifisi e procede radialmente verso le estremità, bloccandosi però in corrispondenza della cartilagine articolare e della cartilagine metafisaria, che è raggiunta solo dal fronte di ossificazione diafisario; l’epifisi possiede un proprio nucleo osseo e una propria vascolarizzazione differenti da quelle della rispettiva diafisi.

disambiguazione

Epifisi: dal greco ἐπίϕυσις (epífysis → ciò che cresce sopra) derivato da ἐπιϕύω (epifýo → crescere sopra), composto da ἐπί (epí → sopra) e φύσης (physis → crescere, nascere); con lo stesso lemma si suole indicare sia la ghiandola pineale, situata dorsalmente (cioè sopra) al mesencefalo (fra le eminenze quadrigemine anteriori), sia ciascuna delle due parti estreme delle ossa lunghe, poste sopra le metafisi, alle estremità diafisarie prossimale e distale, dette epifisi ossee.

« Indice del Glossario