Dal greco εὔπνοια (eúpnoia → buon respiro), composto da εὖ- (eu- → bene, buono, corretto) e πνέα (pnéa → respiro): respiro fisiologico, tranquillo, normale per ritmo, frequenza e ampiezza dei movimenti di inspirazione alternati a quelli di espirazione. Il respiro eupnoico consta di 12÷22 atti respiratori al minuto, intervallati da pause regolari. Al di sotto e al di sopra di tali valori, riscontriamo rispettivamente la bradipnea e la tachipnea, mentre con dispnea si intende la difficoltà di respiro; si parla anche di iperpnea, respiro molto profondo, o apnea.
« Indice del Glossarioeupnea
« Indice del Glossario